Domande frequenti

Se stai valutando uno dei nostri trattamenti di tricopigmentazione o dermopigmentazione paramedicale, qui troverai le risposte alle domande più comuni. Vogliamo che tu sia completamente informato e sicuro della tua scelta. Se non trovi la risposta che stai cercando, contattaci direttamente: saremo felici di rispondere a tutte le tue curiosità!

Cos'è la tricopigmentazione?

La tricopigmentazione è un trattamento non invasivo che simula l’aspetto di follicoli piliferi, ridonando densità visiva ai capelli e mascherando la calvizie o i diradamenti. Utilizza pigmenti specifici depositati nel cuoio capelluto per creare un effetto naturale e duraturo.

La tricopigmentazione è dolorosa?

Il trattamento è generalmente ben tollerato. Durante la seduta, viene applicata una crema anestetica per minimizzare qualsiasi fastidio. La maggior parte dei clienti riferisce solo una lieve sensazione di prurito o bruciore.

Quanto dura la tricopigmentazione?

I risultati iniziali sono visibili subito dopo il trattamento, ma per un effetto ottimale e duraturo sono necessarie 2-3 sedute. I risultati possono durare dai 12 ai 24 mesi, con ritocchi consigliati per mantenere l’aspetto naturale.4. Chi può fare la

Chi può fare la tricopigmentazione?

La tricopigmentazione è adatta sia a uomini che donne che desiderano migliorare l’aspetto dei capelli o nascondere cicatrici o segni di alopecia. È importante un consulto personalizzato per verificare che il trattamento sia adatto al tipo di pelle e capelli.

Posso fare la tricopigmentazione dopo un trapianto di capelli?

Assolutamente sì! La tricopigmentazione è una soluzione ideale per migliorare l’aspetto di un trapianto di capelli, rendendo la densità visiva più omogenea e coprendo cicatrici da intervento.

La dermopigmentazione paramedicale è dolorosa?

Anche in questo caso, il trattamento viene eseguito con l'ausilio di una crema anestetica, e sebbene il dolore sia minimo, ogni persona può percepire una sensazione diversa a seconda dell'area trattata.

A chi è consigliata la dermopigmentazione paramedicale?

La dermopigmentazione paramedicale è particolarmente indicata per chi ha subito interventi chirurgici, traumi o condizioni cutanee (come cicatrici da ustioni, mastectomia o vitiligine). Aiuta a uniformare la pelle e migliorare la qualità estetica, restituendo autostima.

Quanto tempo ci vuole per recuperare dopo un trattamento paramedicale?

I tempi di recupero sono rapidi, con nessun intervento invasivo. Potrebbe esserci qualche lieve rossore nelle 24-48 ore successive, ma non sono necessarie lunghe assenze dal lavoro o altre attività quotidiane.

La dermopigmentazione paramedicale può coprire le cicatrici?

Sì, la dermopigmentazione paramedicale è perfetta per mascherare cicatrici e altri difetti cutanei. Utilizzando pigmenti biocompatibili, i professionisti sono in grado di camuffare e uniformare la pelle con risultati estremamente naturali.

Quanto dura la dermopigmentazione paramedicale?

I risultati sono duraturi, ma necessitano di piccoli ritocchi periodici per mantenere l’aspetto naturale e ottimale. Solitamente, i pigmenti si mantengono per 1-2 anni, a seconda dell’area trattata e della tipologia di pelle.